Da sempre impegnata a rafforzare i servizi a disposizione delle strutture ricettive valdostane, l’Associazione degli Albergatori e Imprese Turistiche della Valle d’Aosta (ADAVA) ha scelto nel 2019 di dotarsi di un nuovo strumento di supporto per i propri associati. Per farlo ha individuato nella Cooperativa d’Acquisto Gestor di Trento un partner tecnico qualificato, capace di garantire vantaggi concreti sul piano economico e gestionale.
L’intento di ADAVA era chiaro: offrire alle imprese associate una leva in più per affrontare un mercato complesso e competitivo, valorizzando al massimo la forza del gruppo e creando economie di scala che i singoli operatori, da soli, non avrebbero potuto ottenere.
Grazie all’adesione a Gestor, molte strutture valdostane hanno potuto beneficiare di un potere d’acquisto collettivo che consente di ottenere condizioni più vantaggiose su forniture e servizi fondamentali per l’attività quotidiana. L’aggregazione della domanda permette infatti di negoziare prezzi competitivi con fornitori selezionati, di accedere a premi a obiettivo e di garantire al contempo trasparenza e qualità.
Un aspetto particolarmente apprezzato dagli associati è il sistema di fatturazione unica, che semplifica in modo significativo la parte amministrativa e contabile. In un comparto come quello alberghiero, dove i rapporti con i fornitori sono numerosi e costanti, la possibilità di centralizzare e razionalizzare i processi si traduce in un notevole risparmio di tempo e di risorse.
Negli ultimi anni, caratterizzati da forti oscillazioni dei prezzi delle materie prime, l’appartenenza a una rete cooperativa come Gestor ha rappresentato un sostegno concreto, contribuendo a contenere l’impatto dei rincari e a mantenere una maggiore stabilità economica per le imprese. Ma non si tratta solo di numeri: la collaborazione ha anche favorito una cultura imprenditoriale basata sulla condivisione e sulla cooperazione, valori che da sempre contraddistinguono il settore turistico della Valle d’Aosta.
I dati più recenti confermano questa tendenza. Complessivamente, Gestor riunisce oggi 442 soci titolari di partita IVA e 536 insegne distribuite su diversi territori. All’interno di questo quadro generale, la Valle d’Aosta occupa una posizione di rilievo con 42 soci e 59 insegne aderenti. Sul fronte economico, il fatturato 2024 ha raggiunto i 72.341.730,27 euro a livello complessivo, con un contributo valdostano pari a 6.143.021,57 euro. Si tratta di un dato particolarmente significativo se rapportato alle dimensioni della regione: pur rappresentando una realtà territoriale contenuta, la Valle d’Aosta contribuisce in modo proporzionalmente rilevante ai risultati complessivi della cooperativa. Per il 2025 le prospettive sono ancora più ambiziose: l’obiettivo di Gestor è infatti quello di portare il fatturato tra gli 83 e gli 85 milioni di euro.
Un elemento che rafforza ulteriormente la collaborazione è la presenza di Filippo Gérard, albergatore e past president di ADAVA, come rappresentante dell’Associazione nel Consiglio di Amministrazione di Gestor. Grazie a questo ruolo, ADAVA non solo garantisce ai propri associati l’accesso diretto ai benefici del sistema, ma partecipa anche attivamente ai processi decisionali della cooperativa, contribuendo a orientarne le strategie e a tutelare le esigenze specifiche delle imprese valdostane.
L’esperienza maturata conferma come la scelta di ADAVA sia stata lungimirante: dotarsi di un partner tecnico specializzato ha consentito di trasformare la logica associativa in vantaggi tangibili per le imprese. Rafforzare i servizi significa sostenere la competitività delle strutture e garantire al sistema turistico valdostano strumenti adeguati ad affrontare un mercato in continua evoluzione.
Guardando avanti, ADAVA intende proseguire su questa strada, incoraggiando un numero sempre maggiore di albergatori a valutare le opportunità offerte da questo sistema. L’auspicio è che la collaborazione possa continuare a crescere, consolidando un modello che unisce efficienza, risparmio e cooperazione, a beneficio non solo delle singole imprese, ma dell’intero comparto dell’ospitalità valdostana.