“Camminando le Terre Alte”: il libro di Daniele Pieiller che racconta la montagna autentica

Uscirà il 3 dicembre Camminando le Terre Alte, il libro del collega Daniele Pieiller, imprenditore ricettivo valdostano, che da anni vive e lavora tra Bionaz e Fénis portando avanti numerosi progetti legati all’accoglienza, al turismo sostenibile e alla valorizzazione delle aree montane.

Pieiller è infatti fondatore di diverse iniziative che hanno contribuito a ridare vitalità all’alta Valpelline: Alpe Rebelle (camere e ristorante), Alpe Zenta (casa nel bosco per affitti brevi), Rebelpark (parco avventura di Bionaz), oltre alla società Rebelle S.r.l. e all’associazione NaturaValp, impegnata nella promozione di un turismo responsabile nelle vallate laterali della regione.

Il volume, arricchito dall’introduzione di Enrico Camanni e dalle illustrazioni di Luca Garonzi, nasce come un vero e proprio quaderno di viaggio: un racconto di vita e di lavoro in montagna, fatto di fatica, libertà e relazioni sincere. Attraverso storie di abitanti, turisti, artigiani e operatori del territorio, l’autore restituisce un ritratto genuino delle Terre Alte, lontano dalle rappresentazioni stereotipate e più vicino alla quotidianità di chi la montagna la vive tutto l’anno.

Uno spazio significativo è dedicato anche al tema del turismo nelle valli meno note, fuori dai grandi comprensori sciistici, senza tuttavia ignorare l’importanza che lo sci ha avuto – e continua ad avere – per l’economia alpina. Pieiller, forte della sua esperienza decennale come responsabile delle piste di Valtournenche, sottolinea come gli impianti abbiano contribuito a contrastare lo spopolamento e a mantenere vive intere comunità.

Accanto a questo racconto personale e territoriale, il libro evidenzia anche il percorso di NaturaValp, realtà che negli ultimi anni ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio ONU 2022 per il turismo responsabile in montagna. Un esempio virtuoso, richiamato anche da autori come Marco Albino Ferrari nel volume La montagna che vogliamo, come testimonianza di un possibile futuro sostenibile per le terre alte.

Gli interessati a ricevere informazioni sulla distribuzione o ad acquistare il volume possono contattare direttamente l’autore:

libro@alperebelle.com+39 347 033 0713