Ikon Pass: la Valle d’Aosta si apre al mercato statunitense e rafforza la propria visibilità internazionale

A partire dall’inverno 2025/26 la Valle d’Aosta sarà ufficialmente parte dell’offerta di Ikon Pass, il prestigioso network internazionale che riunisce le più iconiche destinazioni sciistiche del mondo.

Le sei principali società valdostane di impianti a fune – Cervino Ski Paradise, Courmayeur Mont Blanc Funivie, La Thuile Espace San Bernardo, Monterosa Ski, Pila e Skyway Monte Bianco – entrano così a far parte di una comunità esclusiva che abbraccia 63 mete in 11 Paesi e 5 continenti. Una presenza che finora, in Europa, era limitata a località di assoluto prestigio come Chamonix, Zermatt, Kitzbühel, Ischgl, St. Moritz, Dolomiti Superski e Grandvalira.

Per i titolari di Ikon Pass sarà possibile sciare fino a 7 giornate in Valle d’Aosta (5 per chi possiede la versione Ikon Base Pass), ampliando l’accesso al mercato nordamericano e avvicinando una nuova fascia di turisti a una delle regioni più autentiche e affascinanti delle Alpi.

Ikon Pass, sviluppato da Alterra Mountain Company con sede a Denver (Colorado), rappresenta oggi uno degli strumenti di riferimento per il turismo invernale internazionale. La scelta di includere la Valle d’Aosta è un riconoscimento alla qualità degli investimenti realizzati negli ultimi anni sugli impianti a fune, ma anche al valore aggiunto offerto dal territorio: piste di livello internazionale, villaggi alpini dal fascino unico, gastronomia e ospitalità d’eccellenza, prodotti tipici e tradizioni culturali.

L’ingresso in Ikon Pass non è soltanto un’operazione di marketing turistico, ma una vera e propria strategia di posizionamento internazionale. La Valle d’Aosta rafforza così la propria immagine di destinazione invernale d’eccellenza, capace di competere con le località alpine più rinomate, aprendo le proprie montagne a una platea globale di sciatori e viaggiatori alla ricerca di esperienze uniche.