Incontro informativo sulla rivalutazione delle rendite catastali dei campeggi

Si è svolto ieri mattina, presso la Sala Cogne della Pépinière d’Entreprises di Aosta, l’incontro informativo promosso da FAITA Valle d’Aosta, gruppo dei titolari dei campeggi aderente all’ADAVA – Associazione degli Albergatori e Imprese Turistiche della Valle d’Aosta, dedicato al tema della rivalutazione delle rendite catastali dei campeggi in vista della scadenza fissata per il 15 dicembre 2025.

L’iniziativa, rivolta ai gestori dei campeggi valdostani e ai loro tecnici di fiducia, è stata organizzata per fornire un aggiornamento puntuale sugli adempimenti previsti e per chiarire gli aspetti operativi e procedurali ancora oggetto di interpretazioni non univoche.

All’incontro è intervenuto il dott. Antonio Piccolo di Milano, esperto di fiscalità immobiliare e tributi locali, che ha illustrato le principali disposizioni del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, con particolare riferimento alla disciplina sull’“irrilevanza catastale degli allestimenti mobili nelle strutture ricettive all’aria aperta”.

Il relatore, tra i massimi conoscitori della materia, collabora con Faita Nazionale e con numerose riviste specializzate, tra cui Eutekne, Il Fisco e Il Sole 24 Ore, e svolge attività di consulenza e formazione per enti e professionisti del settore tecnico e tributario. La sua esposizione ha fornito ai partecipanti un quadro chiaro e aggiornato sulle modalità di presentazione degli atti di aggiornamento catastale, evidenziando anche i possibili sviluppi in vista della prossima scadenza di dicembre, che – secondo le informazioni attualmente disponibili – non dovrebbe essere ulteriormente prorogata.

«Abbiamo voluto creare un momento di confronto tecnico e informativo su un tema di grande rilievo per le imprese del comparto open air – ha dichiarato Matteo Restelli, Presidente della FAITA Valle d’Aosta –. La normativa è complessa e in continua evoluzione, e riteniamo fondamentale accompagnare gli operatori con informazioni aggiornate e strumenti concreti per affrontare correttamente gli adempimenti previsti. Ringraziamo il prof. Piccolo per il prezioso contributo e tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato».

La FAITA Valle d’Aosta, in coordinamento con ADAVA, continuerà a seguire l’evoluzione normativa e a fornire agli associati aggiornamenti e assistenza tecnica in merito alla rivalutazione delle rendite catastali dei campeggi.