Lavorare in Valle d’Aosta: una guida per orientarsi

È da oggi a disposizione dei cittadini e delle imprese un nuovo strumento pensato per rendere più semplice e immediato l’accesso alle informazioni legate al mondo del lavoro. Si tratta del vademecum “Lavorare in Valle d’Aosta”, un’iniziativa promossa dall’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione autonoma Valle d’Aosta, che raccoglie in un unico documento le opportunità occupazionali, i percorsi formativi e le misure di sostegno attivate sul territorio.

Il vademecum nasce con l’obiettivo di presentare in modo chiaro e accessibile tutti i servizi, le opportunità e le proposte che il “sistema Valle d’Aosta” mette a disposizione di chi già lavora o desidera lavorare sul territorio regionale. L’ispirazione trae origine dall’Alleanza per il lavoro di qualità, approvata nel 2023, e si inserisce nel percorso di valorizzazione e attrattività del mercato del lavoro locale avviato con l’evento “Il lavoro è qui: almeno 50 motivi per lavorare in Valle d’Aosta”, organizzato nello scorso giugno.

Una sezione particolarmente utile è quella dedicata al cosiddetto “Punto occupazione”, attraverso il quale è possibile consultare le offerte di lavoro provenienti dal settore privato e dal pubblico impiego, oltre alle chiamate pubbliche e ai bandi di concorso. Si tratta di uno sportello digitale che consente di monitorare in tempo reale le posizioni disponibili e di orientare meglio la propria candidatura.

Accanto a questo strumento, il vademecum dedica spazio alla formazione. La Regione ha infatti investito su percorsi di aggiornamento professionale e di riqualificazione destinati soprattutto a chi si trova in una fase di transizione lavorativa. Attraverso questi canali è possibile rafforzare le proprie competenze, ottenere certificazioni utili e incrementare la propria occupabilità. A supporto della ricerca attiva di lavoro, è stata sviluppata anche l’app #VDAlavora, che permette di consultare da smartphone offerte, bandi e chiamate pubbliche.

Non mancano infine i riferimenti alle misure di incentivo destinate alle imprese: bando neo imprese, sostegno all’imprenditoria giovanile, femminile e ai disoccupati di lunga durata, contributi per gli esercizi di vicinato, mutui per attività turistico- ricettive e attività commerciali, incentivi alle assunzioni, agevolazioni a sostegno degli investimenti.

Il vademecum si propone dunque come un compagno di viaggio per chi intende intraprendere un percorso professionale in Valle d’Aosta. Un invito a informarsi, a formarsi e a cogliere le occasioni offerte da un territorio che, grazie alla sua autonomia speciale, può mettere in campo politiche del lavoro mirate e adatte alle peculiarità di un contesto unico come quello valdostano.