Anche quest’anno la Valle d’Aosta ospiterà uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e dagli operatori del settore vitivinicolo: Vins Extrêmes, il salone dedicato ai vini eroici provenienti da tutto il mondo. La quarta edizione si svolgerà sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 nella suggestiva cornice del Forte di Bard, dalle ore 10 alle 18.30.
L’evento è organizzato dal Cervim (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura e Risorse naturali, la Chambre Valdôtaine des Entreprises et des Activités Libérales e il Forte di Bard. La manifestazione rappresenta da anni un punto di riferimento per la promozione e la valorizzazione della viticoltura eroica, ovvero quella praticata in territori caratterizzati da condizioni difficili, come forti pendenze, altitudini elevate o isolamento geografico, dove la coltivazione della vite richiede impegno, passione e grande dedizione.
Durante le due giornate, i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini di decine di aziende provenienti da regioni montane e aree estreme di tutto il mondo, nonché di assaggiare i vini vincitori del Mondial des Vins Extrêmes, il concorso internazionale che premia le migliori produzioni eroiche. La cerimonia di premiazione dei vincitori della 33ª edizione del concorso si terrà nella giornata di sabato 22 novembre.
Oltre alle degustazioni libere, il programma prevede anche degustazioni guidate tematiche a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento (20 euro), condotte da esperti del settore e dedicate all’approfondimento di particolari aree di produzione, vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione. Sarà un’occasione unica per scoprire da vicino la straordinaria varietà e qualità dei vini prodotti in condizioni estreme, dove l’uomo riesce a trasformare le difficoltà del territorio in un valore aggiunto.
L’ingresso alla manifestazione prevede l’acquisto di un bicchiere con pochette, che consente di accedere agli assaggi e alle diverse aree espositive. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 25 euro per la singola giornata e 40 euro per entrambe le giornate, con tariffe ridotte per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food, che potranno accedere rispettivamente a 20 e 35 euro, previa presentazione della tessera valida per l’anno in corso.
Vins Extrêmes rappresenta non solo un evento enologico di rilievo internazionale, ma anche un momento di valorizzazione turistica e culturale della Valle d’Aosta. Il Forte di Bard, con i suoi spazi espositivi di grande fascino e la vista panoramica sulla valle, offrirà come sempre un contesto ideale per accogliere produttori, esperti, giornalisti e visitatori.
Tutti i dettagli sul programma, gli espositori e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.mondialvinsextremes.com.